Pagina di Test
Lo Studio
Lo Studio Legale Stefani è da oltre 45 anni specializzato in attività di difesa penale investigativa.
Il fondatore, Avv. Prof. Eraldo Stefani, è stato uno dei più importanti interpreti di un nuovo modo di difendere il cittadino nel processo penale. Egli ha creato una vera e propria dottrina con le sue numerose pubblicazioni edite da Giuffrè Editore a partire dall’anno 1991.
Il principio cardine del nuovo codice di procedura penale, il diritto di difendersi provando, è stato il faro al quale l’attività dello Studio ha sempre guardato. Una posizione avveniristica, americaneggiante, rivoluzionaria, ma certamente utile nella difesa penale sia dell’indagato sia della persona offesa dal reato.
Lo Studio Legale Stefani è da oltre 45 anni specializzato in attività di difesa penale investigativa.
Il fondatore, Avv. Prof. Eraldo Stefani, è stato uno dei più importanti interpreti di un nuovo modo di difendere il cittadino nel processo penale. Egli ha creato una vera e propria dottrina con le sue numerose pubblicazioni edite da Giuffrè Editore a partire dall’anno 1991.
Il principio cardine del nuovo codice di procedura penale, il diritto di difendersi provando, è stato il faro al quale l’attività dello Studio ha sempre guardato. Una posizione avveniristica, americaneggiante, rivoluzionaria, ma certamente utile nella difesa penale sia dell’indagato sia della persona offesa dal reato.
I casi giudiziari affrontati negli anni hanno permesso, grazie alla difesa investigativa, di risolvere casi complessi e soprattutto di fare assolvere persone condannate a pene elevate ed anche alla pena dell’ergastolo.
In una nuova interpretazione dell’ attività dell’avvocato penalista, lo Studio ha aggiunto nuove attività a quelle sopra menzionate affiancando imprenditori e società con servizi di indagine preventiva e analisi del rischio di commissione di reati. L’ obiettivo è limitare quanto più possibile lo spettro del procedimento penale e difendersi nel migliore dei modi se ciò accade.
Tali servizi possono costituire il fondamento per la creazione di solidi Modelli di Organizzazione Gestione e Controllo ex D.lgs 231/01 o Modelli 231 e per la partecipazione agli Organismi di Vigilanza al fine di garantire alla società un continuo monitoraggio e controllo sull’effettiva applicazione e adeguatezza del Modello 231.
La costante attività di ricerca e l’applicazione pratica, in Tribunale e in azienda, hanno rappresentato un binomio chiave a base dell’evoluzione dello Studio in materie nuove ed attuali come risk management, cybersecurity e un’ attenzione particolare agli obbiettivi ESG con riferimento alla sostenibilità d’impresa.